Lo scappamento a "verga" è stato inventato nel 1275, è costituito da una ruota dentata simile a una corona, da un albero parallelo alla corona dotato di due palette "verghe" diametralmente opposte con diverso angolo tra loro.
La verga incontra il dente della corona bloccandola ricevendo una spinta in senso inverso, il bilancere girando permette l'avanzamento di uno scatto della corona
incontrando poi, la verga opposta ricevendo una nuova spinta in direzione contraria. Questo movimento di arresto e ripartenza dell'albero crea il ritmo all'orologio, in funzione della perfezione dei meccanismi determina la precisione.
Lo scappamento di questo tipo è poco efficiente e richiede molta energia per vincere l'inerzia, con ingranaggi robusti per contrastare l'usura delle parti che si scontrano ed è molto rumoroso.